GLOSSARIO ASTE IMMOBILIARI

PIGNORAMENTO: Il pignoramento è l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni di un debitore insolvente. I beni pignorati sono sottratti al debitore e messi in vendita, il ricavato servirà a pagare i creditori

PREZZO BASE D’ASTA: è il prezzo di partenza con cui l’immobile è messo in vendita, determinato e accertato da un perito nominato dal giudice che compie un sopralluogo raccogliendo informazioni quali planimetria, dati catastali, stato di salute, abusi edilizi e costi per sanare eventuali abusi, servitù, vincoli ed eventuali morosità del vecchio proprietario nei confronti del condominio

INCANTO: la vendita all’asta può svolgersi con o senza incanto. Nel primo caso la gara termina quando sono trascorsi tre minuti dall’ultima offerta e nessun altro partecipante presenta un rilancio. Per essere efficace l’offerta deve superare, oltre quella precedente, il prezzo base. Il vincitore è sempre provvisorio ed entro 10 giorni dall’aggiudicazione è possibile presentare nuove offerte di acquisto. Nella vendita senza incanto l’offerente presenta un’offerta in busta chiusa e una cauzione pari al 10% del prezzo offerto. In caso di più offerte valide, l’immobile non è aggiudicato al migliore offerente ma viene indetta una gara a rilancio fra coloro che hanno partecipato all’asta. L’aggiudicazione è sempre definitiva.

OPZIONI PER LA VENDITA: Il DM 32/2015 ha fissato le tipoligie per lo svolgimento dell’asta: l’asta telematica può svolgersi in modalità SINCRONA o ASINCRONA o MISTA.
MODALITA’ SINCRONA: i rilanci sono formulati nello stesso lasso di tempo e con la simultanea connessione del giudice o del referente della procedura e di tutti gli offerenti.

VENDITA ASINCRONA: i rilanci sono formulati in un lasso temporale predeterminato, senza la simultanea connessione del giudice o del referente della procedura.

VENDITA SINCRONA MISTA: i rilanci sono formulati nello stesso lasso di tempo sia in via telematica sia comparendo davanti al giudice o al referente della procedura.

SALDO PREZZO VEDITA: Differenza tra cauzione versata e prezzo di aggiudicazione.

CAUZIONE: Somma di denaro da versare (via bonifico o carta di credito o assegno) al delegato della vendita. Solitamente corrisponde al 10% del prezzo base d’asta.

Nelle varie piattaforme online che gestiscono le vendite è possibile conoscere in tempo reale il numero di persone che stanno partecipando all’asta e quante offerte sono ritenute valide. Il tutto si svolge in completo anonimato cosi da non ledere il diritto alla privacy. Gli utenti ammessi all’asta possono compiere i rilanci, fino a quando il tempo a loro disposizione non si esaurisce e viene individuato il vincitore provvisorio. L’aggiudicazione diviene definitiva solamente quando il delegato alla vendita riceve il saldo del prezzo di vendita.

ASTE IMMOBILIARI