ACQUISTO IMMOBILE TRAMITE ASTA ONLINE – ESEMPIO DI COME FUNZIONA

In questo articolo andremo a vedere cosa succede durante un’asta TELEMATICA utilizzando una delle piattaforme più utilizzate per le aste online…la “FALLCO ASTE”.

ESPERIENZE PERSONALI PASSATE:
Se vi dicessi che partecipare a un’asta telematica è veramente “sgradevole”/”asettico”? Provare, o meglio, leggere per credere.
Ho trent’anni e nel corso della mia breve “carriera” immobiliare ho partecipato ad una quarantina di aste fisiche…che per quanto possano essere accattivanti e divertenti (lo sguardo dei “concorrenti” pronti a tutto pur di portarsi a casa il lotto al minor prezzo…non ha prezzo) richiedono la presenza fisica dell’interessato o di chi ne fa le veci. Ora il sistema sta cambiando e l’obiettivo delle procedure è eliminare le aste “fisiche” per bandire solamente aste “telematiche”.

Un giorno, spulciando tra le pagine del Tribunale della mia città, ecco l’ occasione per “testare” il funzionamento di un’asta telematica.
Appartamento di 18mq ..(si 18 m2) con possibilità di partecipare all’asta anche in via telematica, stando comodamente in ufficio.
Non vi annoierò con le pratiche necessarie o le procedure per partecipare all’asta ma vi racconterò della mia esperienza con la FALLCO ASTE, una delle piattaforme più utilizzate per le aste online.
Brevemente, in un’asta “sincrona mista” possono partecipare e quindi rilanciare persone fisicamente presenti e utenti virtuali, online.

PREMESSA: L’immobile all’asta preso in considerazione.
L’immobile all’asta a cui ho partecipato era un immobile di 18 (DICIOTTO, veramente piccolissimo) metri quadri posizionato al piano ammezzato. Basse spese condominiali (3-400€ annui), da ristrutturare.
L’immobile si trova in una zona semicentrale, affittabile a studenti o single senza troppe pretese.
La base d’asta con offerta minima era €12.000, rilancio minimo €1.000.
SVOLGIMENTO ASTA CON FALLCO ASTE.
APERTURA DELLE BUSTE:

Apertura buste FALLCO ASTE

Buste aperte

In questa fase il delegato alla vendita “apre” le buste per vedere e determinare il prezzo base della gara competitiva in base all’offerta più alta ricevuta.
Nella seguente immagine vediamo i partecipanti totali. Ben 8 domande.
Di 8 domande solamente una è stata “scartata”, 5 offerte fatte in “sala” con metodo tradizionale, solamente 2 offerte online. Una della quale era la mia.
Nella lista riepilogativa di tutte le domande fatte, vediamo la mia offerta online “TU” che è stata di € 12.050.

LISTA OFFERTE ASTA

Una volta aperte tutte le buste notiamo che un offerente in sala ha depositato la domanda più alta pari a € 12.569,10. (Attenzione a offrire cifre cosi “strane”, potete fare banali errori nella compilazione degli assegni. Io personalmente reputo questa tipologia di persone veramente “sceme”.).

CHE CIFRA OFFRIRE ALLE ASTE IMMOBILIARI?
Dopo diverse aste effettuate, personalmente, ritengo che sia meglio offrire il prezzo base d’asta. Tanto, se ci sono altri partecipanti il prezzo viene sempre superato quindi non ha molto senso offrire cifre molto strane o molto superiori al prezzo base.

A questo punto il delegato alla vendita decide il momento esatto nel quale far partire la “battaglia” tra gli offerenti. Ci viene comunicato via chat che l’asta sarebbe partita 5 minuti dopo alle 12:15.
Dalle 12:15 in poi ciascun offerente poteva rilanciare, minimo 1.000€, con tempo di rilancio 60 secondi.
Utilizzando per la prima volta la piattaforma FALLCOASTE ho notato che il tempo per fare il rilancio deve essere maggiore. Come prima volta mi sono sentito molto “emozionato” considerando anche il fatto che avevo paura di sbagliare cliccando qualche tasto per sbaglio.
L’ASTA INIZIA! Emozione al massimo, vediamo come procede l’asta!!

GARA APERTA - ASTA

Il primo offerente “spara alto” da 12.569 e va subito a 15.000€. (proprio un pollo). Ma dico io.. Cosa rilanci di 3.000€? Pensi di farti vedere tanto forte a rilanciare a sproposito oltre al rialzo minimo?
Ti rendi conto si o no che ci sono altri offerenti che non vedi che sono collegati al computer?
(ps. Il pollo che ha rilanciato subito di 3.000€ non si è aggiudicato l’asta).

RILANCIARE DURANTE L'ASTA - FALLCO ASTE

Da 15.000€ il prezzo d’asta aumenta e vengono fatti altri due rilanci. Da 15.000€ passiamo subito a 19.000€.
In questo momento volevo fare la mia offerta, pari a 20.000€.
Ma subito, mentre inserivo il mio “rilancio” un’altra persona ha offerto da 19.000€ a 21.000€.

OFFERTA MINIMA - FALLCO ASTE

21.000€ ultima offerta, scattano i 60 secondi per poter rilanciare. Grossissimo dubbio: Rilancio o non rilancio?
INIZIALE PREMESSA PERSONALE: speravo di incontrare poche persone all’asta perché l’immobile era troppo piccolo e sarebbero costati di più i lavori di ristrutturazione + arredamento che l’immobile.
Speravo di portarmi a casa l’immobile a (il vero sogno sarebbe stato 12-13.000€) 18-20.000€ e di investirne altri 15-20.000€ per renderlo un gioiellino prontamente affittabile.
Ma no, in quel momento ho preferito non rilanciare. Se devo comprare un immobile “non garantito” all’asta non lo pago al prezzo di mercato (in questo caso anche superiore).
Terminano i 60 secondi e l’asta si conclude.

GARA CHIUSA - FALLCO ASTE

Il micro appartamentino di 18mq viene venduto a 21.000€ (escluse le imposte + spese condominiali degli ultimi due anni da saldare + ristrutturazione + arredamento).
Piccola delusione, non ho portato a casa questo “favoloso” appartamento di 18mq al piano ammezzato.
Lo so, potete pensare che io sia pazzo, ma preferisco questi “loculi” in zone semicentrali che appartamenti lussuosi in zone centrali. Insomma, ognuno la pensa come vuole.
Ti è piaciuta la mia prima asta telematica con FALLCO ASTE? Se hai qualcosa da dire, commenta l’articolo. Grazie!

La descrizione della mia esperienza ha scopo puramente illustrativo.

SEGUICI SU FACEBOOK