DIFFERENZA TRA CODICE FISCALE E PARTITA IVA

Il codice fiscale lo posseggono tutti, invece la partita iva spetta solo alla ditta individuale.

Il codice fiscale delle persone fisiche ha 16 caratteri alfanumerici (cifre e lettere) così:
– 6 caratteri che corrispondono al nome e cognome;
– 2 caratteri che corrispondono all’anno di nascita;
– 1 lettera che corrisponde al mese di nascita;
– 2 numeri che corrispondo al giorno di nascita e al sesso;
– 1 lettera e 3 cifre per indicare comune o lo stato di nascita (se straniero=Z);
– 1 carattere di controllo creato da un algoritmo.

Invece, il lavoratore autonomo ha un codice di 11 cifre che solitamente è uguale alla partita iva. Quest’ultima generata in questo modo:
– 7 cifre che corrispondono al numero sequenziale di iscrizione al Registro delle Imprese;
– 3 cifre che corrispondono all’Ufficio;
– 1 cifra di controllo.

Raramente può succedere anche che il codice fiscale e la partita iva non siano uguali. Lo sono al momento in cui è stata aperta la posizione di chi ne fa richiesta, ma la partita iva può cambiare se il titolare sposta l’attività in un’altra provincia, o venga chiusa o ne riapra un’altra; il codice fiscale invece, non cambia.

Scrivete la vostra opinione!

SEGUICI SU FACEBOOK