CAMBIANO LE REGOLE DI CALCOLO IMU DAL 2020

NUOVA IMU 2021 2020

Per calcolare l’acconto IMU con scadenza 16 giugno 2021 bisogna prendere in riferimento la somma versata di IMU + TASI versato nel 2020 e dividerlo in due. (comma 762 della legge di Bilancio 2020)
Se ad esempio nel 2020 hai pagato €600 di IMU e €400 di TASI, l’acconto IMU 2021 sarà:
-> (600+400)/2= €500
Il saldo successivamente sarà il conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero anno, tenendo conto delle aliquote deliberate e pubblicate sul portale del federalismo fiscale entro il 28 ottobre 2021.

PROBLEMI DI CALCOLO:
Facendo riferimento a quanto pagato nel 2019 si crea un problema. Se a fine anno 2020 hai venduto un immobile dovrai corrispondere un acconto più elevato. I nostri efficienti burocrati che scrivono le regole dovevano considerare che nella modalità di calcolo si doveva considerare l’IMU dovuta nel primo semestre da calcolarsi sulla somma tra aliquote IMU e TASI del 2020.
Nel caso in cui hai venduto la tua proprietà nel 2020 nulla dovrai all’erario.

COME CAMBIA L’IMU NEL 2021. NUOVO IMU 2021. DIFFERENZE IMU 2020 2021

“VECCHIO IMU” FINO 2020: L’IMU veniva calcolato sull’intero mese se si possedeva l’immobile per almeno 15 giorni

“NUOVO IMU” DAL 2020-2021:
1. il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero.
2. il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.
3. Alla prima applicazione dell’Imu non si tiene conto della situazione patrimoniale del contribuente ma dell’importo versato l’anno precedente
4. Bisogna considerare gli immobili, come fabbricati rurali strumentali ed i fabbricati merce, che nel 2019 erano soggetti a TASI ma non a IMU ma che dal 2020 saranno anche loro stessi assoggettati ad IMU

RISOLUZIONE 29/E DEL 29 MAGGIO 2020:
I fabbricati rurali strumentali utilizzeranno il codice tributo 3913.
I fabbricati merce (compresi quelli di categoria “D”) utilizzeranno il codice tributo 3939

ARROTONDAMENTI SUL NUOVO IMU 2020 2021
Se il numero risultante ha frazione inferiore a 49 centesimi si può arrotondare per difetto, se superiore a 49 centesimi si dovrà arrotondare per eccesso.

Scrivete la vostra opinione!

SEGUICI SU FACEBOOK