Articolo sul testo finale riguardante l’Ecobonus e Sismabonus al 110% a cura di GuadagnoaffittoImmobile.
ECOBONUS E SISMABONUS AL 110% QUI IL TESTO FINALE
CLASSI ENERGETICHE DA MIGLIORARE: Bisogna migliorare obbligatoriamente due classi energetiche dell’abitazione ma, se realmente non è fattibile, basta migliorare una sola classe.
Il governo nella serata del 13 maggio allarga ed aumenta l’Ecobonus e il Sismabonus al 110%.
La condizione per accedere all’agevolazione energetica massima è il miglioramento di due classi energetiche dell’edificio, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta sarà sufficiente per accedere al bonus tramite l’attestato di prestazione energetica (APE).
PANNELLI SOLARI BONUS 110%: Può contribuire al miglioramento della classe energetica anche l’installazione dei pannelli solari che possono essere aggregati all’intervento principale accedendo pure allo sconto del 110%. (oltre a cappotto termico, caldaie a pompe di calore e a condensazione).
SISMABONUS: La novità del Sismabonus è che sarà ammesso nelle zone sismiche 1 2 e zona 3 comprendendo quindi circa altri 1.500 comuni.
NUOVA IPOTESI SISMABONUS: Si parla di detrazione al 90% per l’acquisto di una polizza assicurativa anticalamità qualora sia stato ceduto alla stessa compagnia assicurativa anche il credito di imposta maturato con i lavori. Salta invece l’obbligo di stipulare una polizza presente nelle precedenti bozze.
PROFESSIONISTI E TECNICI NEL NUOVO SISMABONUS: dovranno asseverare sia gli interventi che accedono all’ecobonus, sia quelli destinati al Sismabonus. Sanzioni amministrative pecuniarie saranno previste (ancora da definire nell’entità) per i professionisti che rilasciano attestazioni e asseverazioni infedeli.
REQUISITI ECOBONUS MATERIALI ISOLANTI: Bisogna rispettare i requisiti minimi dei materiali isolanti e degli altri materiali utilizzati: saranno decreti ministeriali che illustreranno entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge. (Vi aggiorneremo non appena usciranno).
LIMITI DI SPESA MASSIMA AMMISSIBILE: Nel caso di interventi su edifici unifamiliari il tetto della spesa è fissato a €30.000.
Negli interventi sulle parti comuni degli edifici invece il tetto massimo è di €30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari.
COME FUNZIONA LA CLASSE ENERGETICA OGGI: Le classi energetiche oggi vigenti sono N°10 e vanno dalla G alla A4. Quest’ultima, la più performante, ha un consumo Epgl,nren inferiore o uguale a 0,40 kWh/mq/anno. Consumi decisamente bassi.
La maggior parte degli edifici è in classe G – F – E quindi non sarà così complicato soddisfare il requisito.
Il vincolo delle due classi energetiche di miglioramento è facilmente superabile con interventi come quelli che il Governo ha definito “trainanti”, ovvero coibentazione “spinta” dell’involucro edilizio tramite cappotto termico o installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed eventualmente estiva).
Ci auguriamo che questi incentivi diano una grossa spinta a RIACCENDERE I MOTORI il prima possibile.
L’Italia e gli Italiani meritano la MASSIMA SPINTA verso il benessere economico e sociale.